Kanban

Kanban (看板), termine giapponese che letteralmente significa "insegna", indica un elemento del sistema Just-in-time di reintegrazione delle scorte a mano a mano che vengono consumate.

La tecnica kanban ha l'obiettivo di evitare le rotture di stock, eliminare la sovrapproduzione e introdurre un sistema di gestione delle scorte razionale e tirato dalla domanda.

Una tra le aziende che maggiormente utilizzano il kanban è la Toyota, che ne ha fatto la chiave di volta del suo sistema produttivo industriale. I cartellini kanban rappresentano il numero di contenitori di materiali che scorrono avanti e indietro tra l'area del fornitore e quella dell'utilizzatore.

Presupposti per l'utilizzo del kanban sono produzione ripetitiva e standardizzazione dei contenitori di trasferimento dei materiali.

Un kanban tuttavia può assumere forme diverse: *un cartellino (è la forma più classica, generalmente inserito in un contenitore rigido per evitarne il deterioramento); *un contenitore (la restituzione di un contenitore vuoto equivale al rilascio di un ordinativo di riapprovvigionamento); *uno spazio (uno spazio vuoto è un segnale che si deve provvedere al suo riempimento). Da diversi anni la tecnica del kanban per la gestione dei materiali è stata digitalizzata e si possono trovare moduli interni ai software gestionali ERP o software verticali da integrare agli stessi, si parla in questo caso di kanban elettronico o e-kanban.

Il kanban elettronico permette di acquisire diversi vantaggi e digitalizzare i processi di gestione dei materiali sia per i flussi interni alla propria azienda (kanban di produzione e trasferimento) che nella Supply Chain (kanban di acquisto / vendita) coerentemente ai principi industry 4.0 per l’automatizzazione e l’interconnessione da Wikipedia
Mostra 1 - 1 risultati di 1 ricerca 'Kanban...', tempo di risposta: 0,01s Raffina i risultati
  1. 1
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email